600 milioni (e altri 3 motivi) che faranno della condivisione il futuro...
Da un pezzo si parla di capire meglio cosa significa economia collaborativa (aka sharing economy o condivisione dei beni) e il 16 Gennaio appena passato io Ivana Pais e Marta Mainieri abbiamo provato a...
View Article5 trend che ci spiegano perché tutto diventerà piattaforma
A inizio dicembre John Hagel, scrittore e fondatore del Deloitte Center for the Edge Innovation, ha condiviso sul suo blog un post chiaro e affascinante. Il titolo è Il lato oscuro della tecnologia....
View ArticlePerché il capitalismo è davvero morto (guida in 6 punti alle aziende del futuro)
Negli ultimi giorni di Marzo hanno visto la luce sui più importanti giornali online di tutto il mondo una serie di, più o meno godibili, articoli che introducono l’ultimo libro di Jeremy Rifkin, uscito...
View ArticleOltre Uber e AirBnb: le tre grandi opportunità di crescita che ci offre la...
Da un paio di settimane ormai, sono rientrato da Parigi, dove ho contribuito a organizzare la OuiShare Fest, il più importante evento Europeo sull’Economia Collaborativa che dal 5 al 7 Maggio ha...
View ArticleFablab e cultura open source: così le città si riprenderanno la produzione
Qualche giorno fa, agli inizi di luglio, ho potuto spendere una bella e stimolante settimana a Barcellona. Adoro Barcellona, e questa non è una novità, ma ogni tanto riesce addirittura a sorprendermi:...
View ArticleIl lato oscuro dell’economia collaborativa (e perché preferisco una via...
Riconoscere il cambiamento Conoscere e riconoscere il cambiamento, comprenderlo, saperlo interpretare: sono senz’altro molti quelli che oggi darebbero tutto per poter riuscire in questa titanica sfida....
View ArticleCos’è l’Open Hardware Summit e perché è così importante per la cultura open...
Da qualche anno siamo abituati a parlare di open source nel mondo software, come un dato scontato. Ormai anche i più conservatori dei CTO di tutto il mondo, le più lente organizzazioni pubbliche sono...
View ArticleLa rivoluzione della sharing economy al bivio: reale innovazione sociale o...
Alcuni macro trend sociali stanno cambiando la nostra percezione complessiva del mercato e il nostro approccio di utenti non più relegato al ruolo di soli consumatori. Questa nuova consapevolezza si...
View ArticleFablab, tecnologie innovative e brand digitali: da qui riparte la manifattura...
Le ultime settimane sono state certamente molto interessanti e ricche di nuovi spunti per chi, come me, si occupa di innovazione con uno sguardo speciale su temi quali l’hardware, la produzione...
View ArticleLa rivoluzione dell’economia collaborativa si fa con l’impresa e il capitale
Nelle ultime settimane mi è capitato di discutere a lungo di una questione: il ruolo per il capitalismo e per il neoliberismo nell’era del big shift. Continuo a leggere e scoprire ipotesi svariate più...
View ArticleIl futuro dello sviluppo locale? Cittadini autonomi e imprese collaborative
Come forse saprete nell’ultimo mio pezzo uscito su Che Futuro! mi sono interrogato sul ruolo del capitale e dell’impresa neo liberale nella prospettiva del’economia collaborativa e interconnessa. Il...
View ArticleI 7 cambiamenti necessari per salvare ogni azienda dal baratro (e da se stessi)
Ultimamente ho trascorso un po’ di tempo in giro per l’Europa, alla ricerca di ispirazioni nuove e nuove metodologie da applicare nel campo dell’innovazione nelle grande aziende. In particolare, ho...
View ArticleEcco perché odio la burocrazia e amo l’etica hacker
Solo pochi giorni fa, a fine Febbraio 2015, è arrivato in libreria l’ultimo libro di David Graeber, “The Utopia of Rules” (l’utopia delle regole). Nel non lontano 2012, il noto antropologo anarchico...
View ArticleEcco perché il futuro della vostra azienda dipende solo da voi (e una guida...
Negli ultimi tempi mi succede sempre più spesso di trovarmi in una situazione piuttosto specifica: nella mia professione di esperto (sic!) e consulente – o coach, se preferite – mi capita spesso di...
View Article6 concetti chiave per capire cos’è la on-demand economy e come cambia il...
Solo qualche settimana fa, Mary Meeker – partner di KPCB – ha rilasciato la sua ormai classica e molto attesa presentazione sullo stato di Internet. Accanto ai soliti e ricorrenti dati sulla...
View ArticleCos’è la gig economy e perché i governi sul lavoro digitale devono cambiare...
Qualche giorno fa rientravo dall’Alphaville camp, un evento piuttosto interessante, organizzato dal Financial Times: un momento di approfondimento sull’innovazione radicale, messo insieme a partire dal...
View ArticleCosa sono i market networks e perché piattaforme come Uber sono solo l’inizio
Qualche giorno fa, mentre spendevo un bellissimo weekend nel cuore dell’Umbria, a Todi per Appy Days, nel riflettere in preparazione delle discussioni ai panel che mi vedevano coinvolto, mi è capitato...
View ArticleIl futuro del lavoro sono le persone. È il capitalismo cognitivo, bellezza
Le ultime settimane sono passate veloci, in giro per l’Italia e l’Europa, a prendermi cura di due eventi nati per dibattere e dimostrare a stessa ipotesi: l’idea che le nuove tendenze dell’economia...
View ArticleMeno stato e più mercato: anche le StartUp possono rinnovare il capitalismo e...
Qualche giorno fa Paul Graham, noto ai più come cofondatore dell’incubatore YCombinator e caro a me come l’inventore dell’iconica frase “hard to do a really good job on anything you don’t think about...
View ArticlePerché secondo me ci sono almeno tre errori madornali nella proposta di legge...
Era l’11 Novembre del 2014, l’invito mi era giunto inaspettato e mi aveva messo di buon umore: l’Intergruppo parlamentare sull’innovazione mi invitava a una cena per approfondire il tema “sharing...
View ArticleCome ti cambio la gestione del rischio con la blockchain (e i suoi effetti...
Nonostante le prospettive sul mondo della gestione del rischio – e in generale sul business assicurativo – stiano cambiando molto su scala globale, come evidenziavano qualche giorno fa Rob Moffat su...
View ArticleIl caso del passeggino: perché la rivoluzione fablab e “fab city” deve essere...
Qualche settimana fa ho avuto modo di partecipare a un interessante dibattito, durante la conferenza In(3d)stry a Barcellona, in particolare partecipando al panel “MakerPro” – evidentemente dedicato a...
View ArticleDall’autorità imposta alla missione condivisa: come sta cambiando la leadership
Pochi giorni fa ero a l’ultima edizione del Forum Europeo sul Design delle Organizzazioni (EODF). E’ stata la mia seconda edizione finora – l’anno scorso ero a Milano per l’edizione organizzata da...
View Article